Num | Italiano |
---|
| Le ammoniti erano creature marine
dotate di guscio che potevano
misurare da 2-3 cm a 10-20 cm.
Secondo alcune teorie, esistevano
anche delle varietà giganti che
potevano misurare fino a 1,80 m.
L'ammonite è un parente più stretto
del calamaro o del polpo rispetto
al più simile nautilus. |
| I coproliti, cioè escrementi fossili,
contengono moltissime informazioni
importanti per gli scienziati.
Quando contengono semi, ossa o
squame, permettono di conoscere
la dieta naturale dell'animale.
È molto difficile che lo sterco
riesca a fossilizzarsi; per questo
i coproliti sono molto rari. |
| Le uova di dinosauro sono di varie
misure; le più grandi sono lunghe
circa 30 cm.
Se l'uovo si è fossilizzato poco
prima di schiudersi, a volte al suo
interno si trovano delle ossa intere.
Ad ogni modo, è generalmente
molto difficile stabilire la specie
a cui appartiene un uovo fossile. |
| In origine, tutte le piante del pianeta
vivevano in mare. Si sono diffuse
sulla terra in un secondo momento.
Si crede che la felce sia stata
una delle primissime piante a
diffondersi sulla terraferma.
Si riproduceva tramite spore,
come le felci moderne, ma era
molto più alta. |
| Le orme di dinosauro fossilizzate
comunicano qualcosa su come
viveva l'animale che le ha lasciate.
Grazie alla scienza, possiamo
stabilire molte cose sul modo
di camminare di alcune creature.
Tra queste, la distribuzione del
peso, la postura e la velocità
con cui camminavano. |
| L'archaeopteryx viene considerato
un parente stretto degli antenati
degli uccelli moderni.
Possedeva denti e zampe munite
di tre artigli, eppure aveva anche
molte cose in comune con gli uccelli.
Le sue ossa erano cave per renderlo
più leggero e adatto a volare. Per
questo i suoi fossili sono molto rari. |
| L'uomo di Pechino era un ominide
esistito 500.000 anni fa che
conosceva l'uso di utensili di pietra.
Era anche un cacciatore,
quindi non viene considerato
un erbivoro a tutti gli effetti.
Non è un antenato diretto dell'uomo
moderno, ma è probabile che tra
i due vi siano state delle interazioni. |
| Questo dente di squalo fossilizzato
ha un bordo dentellato, simile
a un seghetto.
Gli squali esistono da prima che
apparissero i dinosauri, ma il loro
aspetto non è cambiato nel tempo.
Secondo gli studiosi, gli squali sono
apparsi prima ancora che le piante
si diffondessero sulla terraferma. |
| I trilobiti erano antichi artropodi,
dall'aspetto simile agli oniscidi,
che vivevano nel mare.
In base a certi fattori, la loro
lunghezza poteva variare
dai 4 mm ai 70 cm.
Sono stati una delle prime creature
dotate di occhi e della capacità
di localizzare prede e nemici. |
| Il tirannosauro è stato uno
dei carnivori più grandi e forti
della sua era.
Possedeva artigli posteriori
molto potenti e denti
estremamente affilati.
Poteva superare i 10 m di altezza
ed era in grado di raggiungere
una velocità di 30 km/h. |
| Il triceratopo era un grande
erbivoro provvisto di tre corni
e di una grande corona ossea.
Questa era un'estensione della sua
mascella. Pare che avesse un morso
più forte di quello dei carnivori.
Si pensa che le sue corna venissero
usate soprattutto nelle dispute
per il territorio e per le femmine. |
| Il mammut era un enorme animale
simile a un elefante, dotato di
lunghe zanne e di pelliccia.
Le zanne venivano probabilmente
usate per difesa e per farsi
strada tra la neve.
Secondo gli studiosi, si è estinto
alla fine dell'ultima era glaciale
a causa della scarsità di cibo. |
| L'anchilosauro possedeva
una corazza che lo copriva
dalla testa ai piedi.
Questa consisteva in protuberanze
ossee e piastre coperte da una
spessa pelle resistente.
Quando veniva attaccato da altri
dinosauri, usava l'osso sulla sua
coda come arma per difendersi. |
| C'è ancora molto che non sappiamo
sul brontosauro, dinosauro con collo
e coda di eccezionale lunghezza.
Generalmente, i dinosauri erbivori
avevano condotti digerenti più
grandi dei dinosauri carnivori.
Per questo, spesso presentavano
un corpo molto grosso, come
nel caso del brontosauro.
Anche se viene comunemente
chiamato "brontosauro", il nome
più corretto è "apatosauro". |
| Nonostante il suo aspetto, simile
a quello dei rettili, il dimetrodonte
non era veramente un dinosauro.
Era invece un rettile con tratti
da mammifero che si estinse
prima che apparissero i dinosauri.
I dimetrodonti avevano denti affilati
adatti a tagliare e denti più piccoli
per spezzare e schiacciare.
La grande vela sulla schiena aveva
l'importante scopo di regolare
la temperatura corporea. |
| L'iguanodonte si chiama così
perché in passato si credeva fosse
un'iguana di grandi dimensioni.
Nonostante fosse un erbivoro,
possedeva degli artigli appuntiti
sui pollici.
Secondo gli studiosi, correva su due
zampe, ma quando camminava,
lo faceva a quattro zampe. |
| Lo smilodonte aveva le dimensioni
di un leone ed è conosciuto per
i suoi lunghi denti a sciabola.
La sua preda principale, prima
dei grandi cambiamenti
climatici, era il mammut.
La competizione con l'uomo per
il cibo e il cambiamento del clima
lo hanno portato all'estinzione. |
| Il pachicefalosauro è conosciuto
per la sua testa a forma di elmo,
il cui uso è ancora discusso.
La calotta cranica era spessa
30 cm. Per questo, abbiamo
soprattutto fossili del suo cranio.
Secondo alcune teorie, lo status
all'interno del branco veniva deciso
con delle competizioni di testate. |
| Il parasauro è conosciuto per la sua
particolare cresta che partiva dal
naso e finiva ben oltre la nuca.
La cresta era formata da
un osso cavo della lunghezza
di oltre un metro.
Secondo alcuni studi, veniva
usata per amplificare i vocalizzi
emessi dall'animale stesso. |
| Il seismosauro era un erbivoro del
tardo Periodo Giurassico che aveva
un collo e una coda molto lunghi.
Il collo era talmente sviluppato
che con esso raggiungeva
una lunghezza totale di oltre 30 m.
Si pensa che utilizzasse la sua
lunga coda come una frusta
per difendersi dai nemici. |
| Il plesiosauro era un rettile
marino che visse nell'era
dei dinosauri.
Per via del suo lungo collo, questa
creatura poteva raggiungere i 7 m
di lunghezza.
Spesso viene scambiato per
un mostro marino, come ad
esempio, il mostro di Loch Ness. |
| Il nome di questo dinosauro
deriva dalle parole "tetto"
e "lucertola".
Al tempo della sua scoperta,
si pensava che fosse ricoperto
da diverse placche ossee.
Ora sappiamo che le placche erano
ricoperte da pelle spessa ed erano
poste sulla sua schiena in verticale.
Oltre che per difesa, queste
servivano anche per regolare
la temperatura corporea. |
| Lo pterodattilo era un rettile
alato. Forse era l'antenato
degli uccelli moderni.
Aveva l'apertura alare di un piccolo
aeroplano, ma aveva comunque
un corpo molto leggero.
Infatti, per agevolare il volo,
pesava intorno ai 20 kg
ed aveva ali fatte di pelle. |
| Nonostante la somiglianza
con i delfini, gli ittiosauri non
erano mammiferi, bensì rettili.
Sono stati trovati esemplari
adulti con ossa di esemplari
giovani nel loro stomaco.
Questo suggerisce che l'ittiosauro
non deponesse uova, ma partorisse
direttamente nell'acqua. |
| Il nome del velociraptor, chiamato
anche "raptor", significa "predatore
veloce".
Possedeva una testa di grandi
dimensioni rispetto al corpo e per
questo si ritiene fosse intelligente.
Non aveva una statura molto
intimidatoria, ma possedeva
grandi artigli sulle gambe posteriori. |
| Lo stiracosauro, il cui nome
significa "lucertola fornita di punte",
era simile al triceratopo.
Oltre alla punta sul suo naso,
aveva tre gruppi di corna che
sporgevano dalla corona ossea.
Sono stati ritrovati gruppi di fossili
di questo dinosauro. Per questo
si crede che vivesse in branchi. |
| Lo spinosauro è facilmente
riconoscibile per la vela
sporgente dalla sua schiena.
Si suppone che servisse a regolare
la temperatura corporea, una
funzione molto comune per i rettili.
Lo spinosauro è anche conosciuto
per essere il più grande
dinosauro carnivoro.
Nonostante le sue dimensioni,
la sua dieta era composta
soprattutto di pesce di palude. |
| Il brontoterio era un mammifero
erbivoro dotato di un corno a
forma di "Y" sul naso.
Come si può intuire dalla presenza
del corno, è un parente lontano
dell'odierno rinoceronte.
Si nutriva principalmente di erba,
finché questa scomparve con
l'avvento dei cambiamenti climatici.
Senza più fonte di cibo fresco,
il brontoterio, insieme a molte
altre creature, si estinse. |
| Era un'antica specie di tartaruga
marina e il suo nome significa
appunto "antica tartaruga".
Si trattava di un vero gigante
che poteva raggiungere i 4 m
di lunghezza e 2 tonnellate di peso.
Probabilmente si nutriva di meduse
e calamari. Secondo alcuni,
mangiava anche ammoniti.
Il suo guscio era troppo morbido
per permettergli di ritrarre
gli arti in posizione difensiva. |
| Era un'antica specie di tartaruga
marina e il suo nome significa
appunto "antica tartaruga".
Si trattava di un vero gigante
che poteva raggiungere i 4 m
di lunghezza e 2 tonnellate di peso.
Probabilmente si nutriva di meduse
e calamari. Secondo alcuni,
mangiava anche ammoniti.
Il suo guscio era troppo morbido
per permettergli di ritrarre
gli arti in posizione difensiva. |