Num | Italiano |
---|
|
Las Meninas
Diego Velázquez
1656 ca.
Olio su tela
Questo quadro, chiamato anche "Le
damigelle d'onore", ritrae l'Infanta
Margherita e le sue dame di corte.
|
|
Lattaia
Jan Vermeer
1658 ca.
Olio su tela
Il sapiente utilizzo della luce per
cui Vermeer è conosciuto trova
piena dimostrazione in quest'opera.
|
|
Ragazzo in blu
Thomas Gainsborough
1770
Olio su tela
Quest'opera venne concepita anche
per sfidare chi sosteneva un utilizzo
moderato del blu in pittura.
|
|
La Gioconda
Leonardo da Vinci
1503 (inizio)
Olio su pioppo
Un sorriso impercettibile e al tempo
stesso misterioso. Forse il ritratto
più noto in tutto il mondo.
|
|
Natura morta con mele e arance
Paul Cézanne
1899 ca.
Olio su tela
Considerato da molti il padre della
pittura moderna, Cézanne amava
dipingere nature morte.
|
|
Ronda di notte
Rembrandt van Rijn
1642
Olio su tela
Il nome deriva dalla patina scura
che ha ricoperto la tela col tempo.
La ronda avviene in realtà di giorno.
|
|
Il pifferaio
Édouard Manet
1866
Olio su tela
Il padre dell'Impressionismo realizza
quest'opera ispirandosi ai ritratti
di buffoni dipinti da Velázquez.
|
|
Nascita di Venere
Sandro Botticelli
1485 ca.
Tempera su tela
Il dipinto rappresenta la dea Venere
in piedi su una conchiglia subito
dopo essere emersa dal mare.
|
|
Le spigolatrici
Jean-François Millet
1857
Olio su tela
Il dipinto ritrae alcune donne
intente a raccogliere delle spighe
lasciate nel campo appena mietuto.
|
|
Girasoli
Vincent van Gogh
1888 ca.
Olio su tela
Dipinti dopo il soggiorno in Francia,
i Girasoli dimostrano l'amore
del pittore per i toni del giallo.
|
|
La maja vestida
Francisco de Goya
1805 ca.
Olio su tela
Il pittore raffigura un tipo di donna
bella ed elegante, noto nella Spagna
del XIX sec. col termine "maja".
|
|
Estate
Giuseppe Arcimboldo
1573 ca.
Olio su tela
Il soggetto di questo ritratto è
una donna il cui volto è formato
da frutti, verdure e ortaggi.
|
|
Arearea
Paul Gauguin
1892 ca.
Olio su tela
Un'opera di ispirazione polinesiana
che raffigura una scena di fantasia.
Il titolo significa "giocosità".
|
| L'attore Otani Oniji III
come Yakko Edobei
Toshusai Sharaku
1794
Xilografia
Questa stampa ukiyo-e rappresenta
un attore del periodo Edo. L'artista
ritrasse 140 attori in 10 mesi. |
|
Il bar delle Folies-Bergère
Édouard Manet
1882
Olio su tela
L'ultimo capolavoro di Manet.
Rappresenta la borghesia parigina
del tempo riflessa in uno specchio.
|
|
Canestra di frutta
Caravaggio
1596 ca.
Olio su tela
Una natura morta rivoluzionaria e
fortemente realistica, dove alcuni
frutti appaiono bacati e rinsecchiti.
|
|
La Libertà che guida il popolo
Eugène Delacroix
1830
Olio su tela
L'opera celebra la Rivoluzione
di luglio e la lotta per la libertà
di tutte le classi sociali.
|
| Una domenica pomeriggio
all'isola della Grande-Jatte
Georges Seurat
1885
Olio su tela
Una delle opere più famose del
Puntinismo francese dove il colore
è scomposto in innumerevoli punti. |
|
Il seminatore
Jean-François Millet
1850
Olio su tela
L'opera ritrae un uomo in un campo,
durante la semina. Le scene rurali
di Millet influenzarono Van Gogh.
|
|
Ragazza con l'orecchino di perla
Jan Vermeer
1665 ca.
Olio su tela
Due semplici pennellate formano
l'orecchino del quadro, noto anche
come "Ragazza col turbante".
|
|
Dama con l'ermellino
Leonardo da Vinci
1490 ca.
Olio su tavola
Nonostante il nome del dipinto,
si pensa che Leonardo abbia
usato un furetto come modello.
|
|
Cacciatori nella neve
Pieter Brueghel il Vecchio
1565
Olio su tavola
È rappresentata una scena invernale
con dei cacciatori che rientrano
in un villaggio che brulica di vita.
|
| Paravento di Fujin e Raijin
Gli dei del vento e del tuono
Tawaraya Sotatsu
XVII sec.
Inchiostro e foglie d'oro su carta
Ritrae Fujin mentre dà vita al vento
con il suo sacco e Raijin che genera
i tuoni con i suoi tamburi. |
|
La beltà si volta indietro
Hishikawa Moronobu
XVII sec.
Colore su seta
Questa stampa ukiyo-e colorata
a mano ritrae una donna vestita
secondo la moda del tempo.
|
|
Venere di Milo
Artista sconosciuto
130 a.C. ca.
Marmo
Questa statua della dea dell'amore
fu ritrovata sull'isola di Milo. Non è
possibile stabilire la posa originaria.
|
|
Nike di Samotracia
Artista sconosciuto
190 a.C. ca.
Marmo
La statua rappresenta la dea
della vittoria mentre si posa
sulla prua di una nave.
|
|
David
Michelangelo
1504 ca.
Marmo
Michelangelo raffigura David,
fionda in spalla, mentre osserva
Golia poco prima della battaglia.
|
|
Discobolo
Artista sconosciuto
II sec. d.C.
Marmo
La scultura fatta da Mirone è oggi
nota solo attraverso le copie fatte
in epoca romana, come questa.
|
|
Re Kamehameha I
Thomas Ridgeway Gould
1880 ca.
Bronzo
La statua del re che unificò le isole
Hawaii affondò durante il viaggio
verso l'arcipelago e fu poi ritrovata.
|
|
Busto di Nefertiti
Thutmose
1345 a.C.
Pietra calcarea
Il busto raffigura la regina Nefertiti,
nome egizio che significa "la bella
che è arrivata".
|
|
Statuette Dogu
Artista sconosciuto
1000 - 400 a.C.
Terracotta
Queste misteriose statuette dell'era
Jomon sembrano portare gli occhiali
usati sulla neve dagli eschimesi.
|
|
Lupa capitolina
Artista sconosciuto
XIII sec. d.C.
Bronzo
La statua trae ispirazione dal mito
romano e raffigura una lupa che
allatta Romolo e Remo.
|
| |
| |
| |